Helping Hands, Caring Hearts

Associations, People and Realities That Share Our Values

The San Giacomo Festival doesn’t happen on its own. There are those who lend a hand, who give us their time, who share with us ideas, smiles, and hard work. On this page, you'll find the associations we proudly support — because we truly believe in them: in their projects, their spirit, and what they build every day for the community. They are friends, before anything else. And we’re glad to have them by our side, today and tomorrow.

i nostri amici

AFIFF

AFIFF è un’associazione no-profit che sostiene i malati e le famiglie colpite dall’Insonnia Familiare Fatale, una rara malattia neurodegenerativa genetica. Si occupa di informare il pubblico, promuovere la ricerca scientifica e offrire supporto diretto ai familiari. Collabora con enti come Telethon, l’Istituto Mario Negri e l’Università di Verona. Tra le sue iniziative, ha organizzato “2000 km per la ricerca”, una pedalata solidale da Treviso a Bilbao per raccogliere fondi e sensibilizzare sul tema. Tutte le attività puntano a combattere l’isolamento dei malati e accelerare la ricerca per una possibile cura.

l'isola che c'è

L’Isola che c’è è un’associazione di promozione sociale nata a Padova nel 2011 per sostenere bambini con malattie inguaribili e le loro famiglie. Collabora con l’Hospice Pediatrico – Casa del Bambino e offre supporto sanitario, psicologico e sociale. Si occupa di promuovere le cure palliative pediatriche e la formazione di operatori e volontari. L’obiettivo è accompagnare le famiglie con delicatezza nei momenti più difficili, offrendo ascolto, conforto e una rete di vicinanza umana e professionale.

colibrì

L’Associazione Colibrì nasce nel 2013 a Roncade da famiglie con figli con disabilità intellettiva, con l’obiettivo di promuovere aggregazione e inclusione nel territorio.
Gestisce il Progetto Prisma, offrendo a bambini, adolescenti e giovani adulti (14‑35 anni) attività di musicoterapia, espressione corporea e laboratori per accrescere autonomia personale e sociale.
Collabora con l’ULSS 9, che mette a disposizione spazi (Centro diurno Le Ginestre), e con enti locali e volontari qualificati.
Organizza eventi e campagne benefiche (mercatini, pranzi, cabaret a Biancade) per raccogliere fondi e sensibilizzare la comunità
Puntano a creare una rete di supporto tra famiglie e a divulgare informazioni su disabilità, diritti e integrazione sociale

centro missionario di Treviso

La missione di Fianga, in Ciad, è attiva dal 1991 grazie al Centro Missionario della Diocesi di Treviso. Si estende su quattro parrocchie e coinvolge sacerdoti “fidei donum” e missionari laici. I missionari operano in ambito pastorale, educativo, sanitario e sociale, contribuendo alla costruzione di scuole, pozzi e centri medici. Attualmente sono presenti tre sacerdoti trevigiani. La missione promuove uno scambio fraterno tra le comunità del Ciad e la diocesi italiana, attraverso iniziative di solidarietà, formazione e cooperazione.

gruppo scout fse Roncade

Il Gruppo Scout Roncade 1 – San Giacomo fa parte dell’Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa (FSE) e riunisce ragazzi, giovani e adulti delle parrocchie di Roncade e Casale sul Sile.
Offre percorsi educativi settimanali basati su avventure all’aperto, crescita personale, spirito cristiano e senso del servizio.
Il gruppo comprende diverse unità: Coccinelle, Lupetti, Guide, Esploratori, Scolte e Rover/Scolte.
Conta circa 300 iscritti (dagli 9 ai 60 anni), testimonianza della vitalità dello scoutismo sul territorio.
Tra le ricorrenze significative, il centenario dello scoutismo a Roncade (nato ufficialmente il 21 luglio 1923) è stato festeggiato nel 2023 con eventi aperti a tutta la comunità.
Il gruppo organizza attività, campi, cerimonie e momenti di festa che coinvolgono non solo i ragazzi, ma anche famiglie e istituzioni locali.

autismo Treviso onlus

Autismo Treviso Onlus è un’associazione nata da genitori e familiari di persone con autismo nella provincia di Treviso. Si impegna a diffondere informazioni affidabili basate su evidenze scientifiche e organizza formazione per famiglie, operatori scolastici e sociosanitari. Collabora con ULSS, scuole, Comuni e volontari per progettare attività ludico-sportive e spazi educativi alternativi. Offre supporto diretto alle persone autistiche e alle loro famiglie, promuovendo momenti di mutuo aiuto e la difesa dei loro diritti. Ha sede a Treviso ed è un punto di riferimento per informazioni e adesioni sul territorio.

advar

Advar è un’associazione che si occupa di assistenza e supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Offre servizi educativi, riabilitativi e di integrazione sociale per favorire l’autonomia e la qualità della vita. Collabora con istituzioni pubbliche e private per promuovere inclusione, formazione e progetti personalizzati. L’associazione organizza attività ricreative, laboratori e momenti di socializzazione per creare una comunità accogliente e partecipativa. Advar è impegnata anche nella sensibilizzazione della società sulle tematiche legate alla disabilità.

diocese de porto nacional

L’Associazione Novo Caminho Juvenil, operante nello stato di Mato Grosso in Brasile, è un’organizzazione dedicata a supportare giovani e comunità locali attraverso iniziative di educazione, formazione e sviluppo sociale. Promuove programmi di inclusione, attività ricreative e culturali, oltre a progetti di sostegno per migliorare le condizioni di vita e creare opportunità di crescita. Collabora con la diocesi locale per diffondere valori di solidarietà e responsabilità sociale, lavorando attivamente per coinvolgere i giovani in percorsi di partecipazione e impegno comunitario.

ULSS 2 Marca Trevigiana

L’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana è una realtà sanitaria pubblica che offre servizi di prevenzione, cura e riabilitazione a circa 900.000 abitanti della provincia di Treviso. Gestisce ospedali, poliambulatori, servizi territoriali e residenziali, con un forte impegno verso l’integrazione sociosanitaria e la promozione della salute. L’atto aziendale definisce la struttura organizzativa, i servizi offerti e gli obiettivi strategici, con un focus sulla qualità, l’efficienza e l’umanizzazione delle cure.L’azienda promuove anche progetti di ricerca, innovazione e formazione continua per il personale. Collabora con enti locali, università e associazioni per rispondere ai bisogni sanitari e sociali del territorio.

Scroll to Top